Le cellule procariote sono una delle due principali categorie di cellule viventi (l'altra sono le cellule eucariote). Si distinguono principalmente per la mancanza di un nucleo%20definito e di altri organelli delimitati da membrana. Il termine "procariote" deriva dal greco antico e significa "prima del nucleo".
Ecco alcune caratteristiche chiave delle cellule procariote:
Assenza di Nucleo: Il materiale genetico, costituito da un singolo cromosoma%20circolare, si trova in una regione del citoplasma chiamata nucleoide.
Assenza di Organelli Membranosi: A differenza delle cellule eucariote, le cellule procariote non contengono organelli come mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi o lisosomi. Le loro funzioni sono svolte nel citoplasma o sulla membrana plasmatica.
Parete Cellulare: Quasi tutte le cellule procariote possiedono una parete%20cellulare che conferisce forma e protezione alla cellula. La composizione della parete cellulare varia tra i diversi tipi di procarioti (ad esempio, peptidoglicano nei batteri).
Ribosomi: Le cellule procariote contengono ribosomi, ma sono più piccoli e diversi dai ribosomi eucariotici (70S contro 80S). I ribosomi sono responsabili della sintesi proteica.
Membrana Plasmatica: Come tutte le cellule, le cellule procariote hanno una membrana%20plasmatica che separa l'interno della cellula dall'ambiente esterno e regola il passaggio di sostanze dentro e fuori la cellula.
Strutture Opzionali: Alcune cellule procariote possono avere strutture aggiuntive come:
Divisione Cellulare: Le cellule procariote si riproducono principalmente attraverso la scissione%20binaria, un processo di divisione asessuata.
Esempi:
I batteri e gli archei sono esempi di organismi procariotici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page