Cos'è cellule procariote?

Cellule Procariote

Le cellule procariote sono una delle due principali categorie di cellule viventi (l'altra sono le cellule eucariote). Si distinguono principalmente per la mancanza di un nucleo%20definito e di altri organelli delimitati da membrana. Il termine "procariote" deriva dal greco antico e significa "prima del nucleo".

Ecco alcune caratteristiche chiave delle cellule procariote:

  • Assenza di Nucleo: Il materiale genetico, costituito da un singolo cromosoma%20circolare, si trova in una regione del citoplasma chiamata nucleoide.

  • Assenza di Organelli Membranosi: A differenza delle cellule eucariote, le cellule procariote non contengono organelli come mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi o lisosomi. Le loro funzioni sono svolte nel citoplasma o sulla membrana plasmatica.

  • Parete Cellulare: Quasi tutte le cellule procariote possiedono una parete%20cellulare che conferisce forma e protezione alla cellula. La composizione della parete cellulare varia tra i diversi tipi di procarioti (ad esempio, peptidoglicano nei batteri).

  • Ribosomi: Le cellule procariote contengono ribosomi, ma sono più piccoli e diversi dai ribosomi eucariotici (70S contro 80S). I ribosomi sono responsabili della sintesi proteica.

  • Membrana Plasmatica: Come tutte le cellule, le cellule procariote hanno una membrana%20plasmatica che separa l'interno della cellula dall'ambiente esterno e regola il passaggio di sostanze dentro e fuori la cellula.

  • Strutture Opzionali: Alcune cellule procariote possono avere strutture aggiuntive come:

    • Capsule: Strati esterni protettivi composti da polisaccaridi.
    • Flagelli: Strutture a forma di frusta utilizzate per la motilità.
    • Pili (fimbrie): Appendici simili a peli utilizzate per l'adesione alle superfici.
    • Plasmidi: Piccoli anelli di DNA extracromosomico che possono contenere geni per la resistenza agli antibiotici o altre caratteristiche speciali.
  • Divisione Cellulare: Le cellule procariote si riproducono principalmente attraverso la scissione%20binaria, un processo di divisione asessuata.

Esempi:

I batteri e gli archei sono esempi di organismi procariotici.